Perché far praticare Karate ai bambini?
Il Karate Tradizionale offre al giovane praticante l’opportunità di raggiungere un armonico equilibrio tra corpo e mente; in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psicomotorie essenziali, e’ un’arte marziale praticata a piedi nudi, nella quale vengono utilizzate tutte le parti del corpo. Arti superiori e inferiori, tronco, compiono una notevole quantità di movimenti che possono essere utilizzati per lo sviluppo di:
· Percezione dello schema corporeo e motorio
· Equilibrio
· Acquisizioni delle nozioni di spazio e di tempo e dei loro rapporti
· Coordinazione neuro muscolare generale e specifica.
La grande ricchezza del bagaglio tecnico comprende, oltre alla razionale ginnastica preparatoria (taiso), esercizi individuali (Kihon e Kata) e a coppie (Kumite).
I primi insegnano al bambino come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stesso grazie al continuo superamento di quelli che considerava limiti invalicabili.
Con i secondi il bambino impara a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nel compagno una persona a lui uguale e diversa, a creare con una combinazione di solidarietà e collaborazione un clima di amicizia e profondo rispetto.
Con il passare del tempo la mentalità acquisita durante le sedute di allenamento viene fortemente interiorizzata fino a diventare regola di vita.
E’ facile quindi comprendere come i valori enfatizzati nella pratica di questa disciplina possano essere sfruttati in ogni momento della propria vita per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi e con il rispetto per se stessi e per gli altri sicuro indice di una profonda maturità interiore.
Cosa serve per praticare Karate?
Solo il certificato medico che abilita alla pratica sportiva e un Karate-Gi, che sarebbe la “divisa” che si utilizza per la pratica del Karate. La si trova in qualsiasi negozio di articoli sportivi, con la cintura (Obi).
A che età si può cominciare?
Io consiglio dall’età scolare, almeno 7 anni.